• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Carcinoma alla prostata: diagnosi e terapia non-farmacologica

Il carcinoma alla prostata è il tumore più comune negli uomini di età superiore ai 50 anni. In genere si ...
Leggi articolo

Medicina personalizzata e cancro al polmone: l'importanza dei test genetici nella scelta della terapia ottimale

Nel corso dell'Annual Meeting dell'European Society for Medical Oncology ( ESMO ), sono stati presentati molti studi sulle neoplasie polmonari ...
Leggi articolo

Trattamento della splenomegalia

I soggetti con splenomegalia dovrebbero evitare sport da contatto e il sollevamento pesi, perché la milza ingrossata presenta una maggiore ...
Leggi articolo

Nuove terapie per il trattamento del tumore alla prostata avanzato

Una rilevante percentuale di pazienti con cancro alla prostata presenta una diagnosi di tumore già in fase avanzata metastatica o ...
Leggi articolo

Post-COVID - Cancro: nel 2022 in Italia sono stati stimati 390.700 nuovi casi

Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro ( nel 2020 erano 376.600 ), 205.000 negli ...
Leggi articolo

COVID: l'impiego precoce di farmaci antinfiammatori riduce del 90% i ricoveri ospedalieri

La terapia a base di farmaci antinfiammatori ( in particolare, gli antinfiammatori non-steroidei, FANS ), avviata all'inizio dei sintomi da ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo, l'impiego precoce di Idecabtagene vicleucel, una terapia CAR-T, risulta efficace e sicuro

Sono stati presentati i dati dello studio KarMMa-3 con Idecabtagene vicleucel ( Abecma ), una terapia CAR-T, nel trattamento del ...
Leggi articolo

Nuove linee guida europee per l'emocromatosi

Nel corso dell' European Association for the Study of the Liver ( EASL ) sono state presentate le nuove lineeguida ...
Leggi articolo

Dati promettenti a 5 anni per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B con Kymriah, una terapia CAR-T

Sono stati presentati i risultati del follow-up a lungo termine a 5 anni dello studio clinico cardine di fase 2, ...
Leggi articolo

Rischio di trombosi nei pazienti affetti da COVID-19: identificazione dei pazienti a rischio e terapia appropriata

Due ricerche condotte da un gruppo di ricercatori della Università La Sapienza di Roma, aprono alla possibilità di riconoscere i ...
Leggi articolo

La prima terapia CAR-T per le forme recidivanti e refrattarie del mieloma multiplo approvata in Europa

La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata di Abecma ( Idecabtagene vicleucel ), la ...
Leggi articolo

Malattia di Menière: sintomi, diagnosi e cura

La malattia di Menière è una sindrome a eziologia incerta caratterizzata clinicamente da crisi vertiginose ricorrenti di durata variabile da ...
Leggi articolo

COVID-19, trattamento domiciliare precoce con antinfiammatori per ridurre l'ospedalizzazione

I ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano hanno elaborato un protocollo terapeutico per curare le forme lievi ...
Leggi articolo

Vaccini a base proteica: l'EMA ha avviato la revisione ciclica del vaccino anti-COVID-19 di Novavax, NVX-CoV2373

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) sta sottoponendo a ...
Leggi articolo

Relazione tra infezione da coronavirus ed esiti nei pazienti oncologici

Due studi hanno affrontato la relazione tra infezione da coronavirus ( SARS-CoV-2 ) ed esiti nei pazienti oncologici. Il 26% ...
Leggi articolo

Valutazione dei farmaci: esiti riferiti dal paziente

L’espressione esiti riferiti dal paziente ( Patient-reported outcomes; PRO ) contiene al suo interno, pur con una pluralità di sfumature ...
Leggi articolo

Trasformazione del grasso bianco in bruno, aspetto fondamentale per la prevenzione del diabete mellito di tipo 2 e del cancro

Circa l’ 85% dei soggetti obesi è affetto da diabete mellito di tipo 2. Il meccanismo cellulare che lega queste ...
Leggi articolo

Immunoterapia oncologica: la sopravvivenza negli uomini è doppia rispetto alle donne

Una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti con tumore avanzato, realizzata da ricercatori dell’Istituto ...
Leggi articolo

Effetti dell’ inquinamento indoor sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio

Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche ( Cnr ) hanno condotto uno studio sulla montagna himalayana per verificare gli effetti ...
Leggi articolo

Il 40%, circa, dei pazienti oncologici soffre di malnutrizione

Una ricerca internazionale ha dimostrato quanto una corretta e preventiva nutrizione clinica migliori lo stato di salute dei pazienti oncologici. ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo, un tumore ematologico aggressivo: la sopravvivenza dei pazienti è aumentata e la qualità di vita è migliorata negli ultimi anni

Il mieloma multiplo è un tumore del sangue molto aggressivo, che ha un impatto importante sulla qualità di vita dei ...
Leggi articolo

Il Premio Nobel per la Medicina assegnato a due ricercatori che hanno sviluppato l'immunoterapia oncologica

Il Premio Nobel per la Medicina è stato assegnato ai pionieri della terapia immunitaria contro il cancro. Gli immunologi James P. ...
Leggi articolo

Linee guida AIOM 2018 - Disordini tromboembolici e cancro: Patogenesi

I meccanismi fisiopatologici alla base dell’insorgenza delle trombosi venose profonde nei tumori solidi rientrano nella cosiddetta triade di Virchow, che ...
Leggi articolo

Tumori ematologici - Approvati nell'Unione Europea due terapie CART, Kymriah e Yescarta

La Commissione Europea ha approvato Kymriah ( Tisagenlecleucel ) di Novartis per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B e ...
Leggi articolo

Approvata negli Stati Uniti la prima terapia genica per la leucemia linfoblastica acuta

Kymriah ( Tisagenlecleucel ) è una immunoterapia cellulare approvata dalla FDA ( Food and Drug Administration ) per i pazienti ...
Leggi articolo

Riociguat non indicato nel trattamento dell'ipertensione polmonare sintomatica associata a polmonite interstiziale idiopatica

Lo studio RISE-IIP era uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico, di fase II, che ha valutato ...
Leggi articolo

Il fumo appare correlato alla sclerosi laterale amiotrofica: esordio precoce della malattia e più breve sopravvivenza

Uno studio ha dimostrato come il fumo sia correlato a una sopravvivenza più breve nella sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ...
Leggi articolo

Alcuni integratori assunti ad alte dosi appaiono favorire lo sviluppo di tumore alla prostata

Uno studio compiuto alle Molinette di Torino da Paolo Gontero ( Clinica urologica ) et altri, ha mostrato che l'assunzione ...
Leggi articolo

La proteina p53 mutata favorisce un microambiente tumorale di tipo infiammatorio

I ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ( IRE ) hanno individuato una nuova funzionalità della proteina p53 mutata, che ...
Leggi articolo

Dubbi sulla efficacia di Xgeva per ritardare la diffusione di metastasi alle ossa

I funzionari dell’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), hanno messo in dubbio la capacità ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: il danno indotto dalla chemioterapia al microambiente tumorale promuove la resistenza alla terapia

La resistenza acquisita ai farmaci antitumorali rappresenta una barriera per ridurre la morbilità e la mortalità associata ai tumori maligni. ...
Leggi articolo

Il gene WNT16B attenua gli effetti della chemioterapia citotossica, promuove la sopravvivenza delle cellule tumorali e la progressione della malattia neoplastica

WNT16B è una proteina codificata dal gene WNT16B. È stato proposto che l’up-regolazione dell’espressione di WNT16B nelle cellule normali sia ...
Leggi articolo

Bristol-Myers Squibb interrompe lo sviluppo clinico del farmaco BMS-986094 per epatite C dopo la morte di un paziente

Bristol-Myers Squibb ( BMS ) ha interrotto lo sviluppo di un potenziale trattamento per l’epatite C dopo che un paziente ...
Leggi articolo

Avastin nella degenerazione maculare senile: uso intravitreale off-label

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha richiamato l’attenzione degli operatori sanitari coinvolti nel trattamento dei pazienti con il farmaco per uso ...
Leggi articolo

Corretta somministrazione di Macugen con siringhe pre-riempite per la degenerazione maculare senile

Le siringhe pre-riempite di Macugen ( Pegaptanib ) sono fornite con un volume di prodotto in eccesso, che deve essere ...
Leggi articolo

Farmaci anti-infiammatori: il rischio cardiovascolare con Diclofenac è superiore a quello con altri FANS non selettivi ed è simile a quello con inibitori selettivi Cox-2

Una nuova revisione sulla sicurezza cardiovascolare dei FANS ( farmaci antinfiammatori non steroidei ) ha messo ulteriormente in evidenza che ...
Leggi articolo

Tumore al seno: dubbi sull’uso di Avastin

Il 29 giugno il Comitato consultivo per i farmaci oncologici della Food and Drug Administration ( FDA ) ha votato ...
Leggi articolo

Vaccino anti-influenzale Fluzone e convulsione nei bambini a cui è stato somministrato

Fluzone, un vaccino contro l'influenza stagionale prodotto da Sanofi-Pasteur, è sotto inchiesta per una possibile associazione con le convulsioni febbrili ...
Leggi articolo

Insufficienza epatica nei bambini dovuta a Paracetamolo

La somministrazione ripetuta di Paracetamolo ( Tachipirina, Tylenol ) può causare insufficienza epatica acuta nei pazienti in età pediatrica. Su ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori non steroidei, inclusi gli inibitori Cox-2, associati a rischio cardiovascolare

I comuni antidolorifici ad azione anche antinfiammatoria ( FANS ) possono aumentare il rischio di malattia cardiaca, secondo uno studio ...
Leggi articolo

Terapia con farmaci anti-TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina per linfoma epatosplenico a cellule T negli adolescenti e nei giovani adulti

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico riguardo a report di linfoma epatosplenico a cellule-T, ...
Leggi articolo

Trattamento della sepsi grave: ritirato Xigris

La società farmaceutica Eli Lilly ha informato l’European Medicines Agency ( EMA ) del ritiro volontario dal mercato mondiale del ...
Leggi articolo

FDA approva Xarelto per la riduzione del rischio di formazione di trombi dopo intervento di sostituzione di anca o ginocchio

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Xarelto ( Rivaroxaban ) nell’indicazione riduzione ...
Leggi articolo

Acido Fenofibrico può non riuscire a ridurre il rischio cardiovascolare nel diabete mellito di tipo 2

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ha informato il pubblico che Trilipix ( Acido Fenofibrico ) può non ridurre il rischio ...
Leggi articolo

Rischio di fibrillazione atriale o flutter atriale associato a farmaci antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori non-steroidei non selettivi ( FANS ) e gli inibitori selettivi Cox-2 sono associati a un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Iperplasia prostatica benigna: gli inibitori della 5-alfa reduttasi aumentano il rischio di cancro alla prostata ad alto grado

L’Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci, FDA ( Food and Drug Administration ), ha notificato agli operatori sanitari che ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: due casi di decessi con Daclizumab

Biogen Idec e Abbott Laboratories hanno dichiarato che Daclizumab, un farmaco sperimentale per il trattamento della sclerosi multipla, è risultato ...
Leggi articolo

Associazione tra uso a lungo termine di analgesici diversi da Aspirina e carcinoma a cellule renali

L’uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) non Aspirina è associato a un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Aumento del numero di decessi con l’antibiotico Tygacil

Negli studi clinici condotti nelle indicazioni approvate e non, é stato riscontrato un più alto numero di decessi in pazienti ...
Leggi articolo

Cheratite o cheratite ulcerativa associate ad antitumorale Vectibix

Vectibix, il principio attivo è Panitumumab, un anticorpo monoclonale ricombinante completamente umano del tipo IgG2, che si lega con elevata ...
Leggi articolo

Eventi avversi fatali associati ad Avastin in combinazione con chemioterapia

I pazienti affetti da tumore, trattati con Avastin ( Bevacizumab ) in combinazione con la chemioterapia, hanno un rischio più ...
Leggi articolo

Osteoporosi: potenziale aumento del rischio di carcinoma esofageo con i bifosfonati

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli operatori sanitari e i pazienti riguardo alla revisione dei dati ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale permanente: antiaritmico Multaq associato a maggiore incidenza di mortalità, ictus e ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca

I pazienti con fibrillazione atriale permanente che assumono Multaq ( Dronedarone ), un farmaco antiaritmico, presentano un rischio doppio di ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile: trattamento con Aflibercept

Aflibercept ( Eylea ) è un nuovo farmaco per il trattamento della degenerazione maculare senile ( AMD ) essudativa, approvato ...
Leggi articolo

Anticoagulanti: 260 emorragie fatali associate a Dabigatran etexilato a livello mondiale nel periodo 2008-2011

Nel mondo, 260 persone, trattate con l’anticoagulante Pradaxa ( Dabigatran etexilato ) sono morte a causa di gravi sanguinamenti. Questi sono ...
Leggi articolo

La sicurezza di Gilenya per la sclerosi multipla solleva dubbi dopo la morte di un paziente

La morte di un paziente con sclerosi multipla subito dopo aver assunto Gilenya ( Fingolimod ) ha sollevato dubbi sulla ...
Leggi articolo

Sicurezza dell’anticoagulante Pradaxa valutata dalla FDA

L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ) ha in corso la valutazione delle segnalazioni post-marketing di gravi ...
Leggi articolo

Benefici delle camminate a passo veloce nel trattamento del tumore alla prostata

Uno studio, che ha coinvolto 1.455 uomini che erano già stati diagnosticati con carcinoma alla prostata in stadio precoce, ha ...
Leggi articolo

Il sistema AERS identifica potenziali gravi rischi e nuove informazioni di sicurezza nel periodo luglio-settembre 2010

L’analisi del database AERS ( Adverse Event Reporting System ), per il periodo luglio-settembre 2010, ha permesso di identificare segnali ...
Leggi articolo

Sviluppo di diabete mellito di tipo 1 successivo a intervento dietetico nell'infanzia e autoimmunità beta-cellulare

Un’esposizione precoce alle proteine alimentari complesse può aumentare il rischio di autoimmunità beta-cellulare e di diabete mellito di tipo 1 ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer