• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trattamento dell'ipertensione essenziale e dello scompenso cardiaco congestizio:Quinapril

Il Quinapril è un antipertensivo, appartenente alla classe degli ACE inibitori; trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione essenziale o primaria e ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione, scompenso cardiaco e nella profilassi dell'infarto miocardico e ictus: Ramipril

Il Ramipril è un farmaco antipertensivo che appartiene alla categoria degli ACE inibitori e trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco: Enalapril

L'Enalapril è un inibitore dell'enzima che converte l'Angiotensina I in Angiotensina II ed appartiene quindi alla classe degli ACE ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco: Cilazapril

Il Cilazapril è un ACE inibitore che ha come indicazione il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco cronico. Posologia e ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco: Captopril

Il Captopril appartiene alla classe farmacologica degli ACE-inibitori, e il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione dell'enzima che converte l'Angiotensina ...
Leggi articolo

Trattamento dei sintomi degli stati allergici: Prometazina

La Prometazina è un farmaco antistaminico di prima generazione con effetti antimuscarinici, che trova indicazione nel trattamento dei sintomi degli ...
Leggi articolo

Trattamento della rinite allergica, congiuntivite e nella profilassi dell'asma bronchiale: Ketotifene

Il Ketotifene antistaminico di seconda generazione, antagonista dei recettori H1 dell'istamina trova indicazione nel trattamento della rinite allergica, della congiuntivite ...
Leggi articolo

Trattamento della dermatite allergica: Idroxizina

L'Idroxizina è un antistaminico di prima generazione con effetti sedativi che agisce come antagonista dei recettori H1 dell'istamina, è indicato ...
Leggi articolo

Trattamento delle malattie allergiche: Clorfenamina

La Clorfenamina appartiene alla categoria degli antistaminici sedativi, anche se in misura minore, agendo come un antagonista dei recettori H1 ...
Leggi articolo

Trattamento delle patologie allergiche: Cromoglicato

Il Cromoglicato di sodio è un farmaco che trova indicazione sia per la profilassi che per il trattamento della rinite ...
Leggi articolo

Trattamento della congiuntivite allergica e cheratocongiuntivite stagionale: Nedocromil

Il Nedocromil oltre ad essere un collirio antiallergico ha indicazione nella congiuntivite allergica e nella cheratocongiuntivite stagionale, trova anche indicazione ...
Leggi articolo

Trattamento della congiuntivite allergica: Lodoxamide

La Lodoxamide é un collirio antiallergico che trova indicazione nel trattamento della congiuntivite allergica stagionale che si manifesta soprattutto in ...
Leggi articolo

Trattamento delle allergie stagionali: Ciproeptadina

La Ciproeptadina è un antagonista dei recettori istaminergici H1 di prima generazione con azione sedativa. La Ciproeptadina trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ostruzione nasale provocata da riniti, sinusiti e rinofaringiti: Efedrina

L’Efedrina è un decongestionante della mucosa nasale, ha indicazione nel trattamento dell’ostruzione nasale provocata da riniti, sinusiti, rinofaringiti. Posologia e modo ...
Leggi articolo

Trattamento locale della congestione nasale: Xilometazolina 

La Xilometazolina è un decongestionante che trova indicazione nel trattamento locale della mucosa nasale attraverso un meccanismo d’azione simpaticomimetico, agendo ...
Leggi articolo

Trattamento della rinite allergica stagionale e perenne e nelle congiuntiviti perenni: Azelastina 

L’Azelastina è un antistaminico che agisce da antagonista dei recettori H1 e trova indicazione nel trattamento sintomatico della rinite allergica ...
Leggi articolo

Trattamento dello stato infiammatorio dovuto ad artrosi, artrite reumatoide e spondilite anchilosante: Celecoxib

Il Celecoxib è un antinfiammatorio non-steroideo, inibitore selettivo della Cox-2, indicato per il trattamento dello stato infiammatorio e per alleviare ...
Leggi articolo

Trattamento dei dolori reumatici, nevralgie, mialgie e dolori provocati da traumi: Acido Mefenamico

L’Acido Mefenamico è un farmaco utilizzato in patologie come l'artrite reumatoide, compresa l'artrite reumatoide idiopatica giovanile e le artriti degenerative ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoartrosi dolorosa e della dismenorrea primaria: Nimesulide

La Nimesulide è un farmaco antinfiammatorio indicato per il trattamento del dolore acuto e, in particolare, dell’osteoartrosi dolorosa e della ...
Leggi articolo

Trattamento del mal di testa, mal di denti, dolori osteoarticolari e osteoartrosi: Ketoprofene

Il Ketoprofene è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo che ha le seguenti indicazioni: a) mal di testa, mal di denti, ...
Leggi articolo

Trattamento dell'artrite reumatoide, artrosi degenerative e delle affezioni muscolo scheletriche: Naprossene

Il Naprossene è un FANS non-selettivo, che ha le seguenti indicazioni: trattamento dell’artrite reumatoide, anche di tipo giovanile, delle artrosi ...
Leggi articolo

Trattamento dei sintomi dolorosi e infiammatori dell'artrite reumatoide: Diclofenac

Il Diclofenac, un farmaco antinfiammatorio non-steroideo, ha come indicazioni il trattamento dei sintomi dolorosi e infiammatori dell’artrite reumatoide ( inclusa ...
Leggi articolo

Trattamento cronico degli stati infiammatori: Piroxicam

Le indicazioni del Piroxicam, un FANS non-selettivo, sono le seguenti: trattamento cronico degli stati infiammatori e sollievo dal dolore delle ...
Leggi articolo

Trattamento delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche, emicrania e cefalea: Ibuprofene

L’Ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che ha le seguenti inidicazioni: a) dolore lieve e moderato e flogosi nelle ...
Leggi articolo

Trattamento delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche: Acido Acetilsalicilico

L’Acido Acetilsalicilico è un farmaco analgesico antinfiammatorio e antipiretico di prima scelta. Più specificatamente è indicato nella profilassi e nel ...
Leggi articolo

Perdita ossea associata agli inibitori dell’aromatasi nelle donne in postmenopausa con tumore al seno trattate con Letrozolo: prevenzione con Acido Zoledronico

Le donne in postmenopausa con tumore del seno trattate con terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi sono a rischio di perdita ...
Leggi articolo

Tromboprofilassi dopo artroplastica totale del ginocchio: minore efficacia di Enoxaparina rispetto a Rivaroxaban

La profilassi per il tromboembolismo venoso del ginocchio è raccomandata per almeno 10 giorni dopo artroplastica totale del ginocchio e ...
Leggi articolo

Stelara nel trattamento della psoriasi a placche moderata-grave

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Stelara ( Ustekinumab ), un farmaco biologico per gli adulti che ...
Leggi articolo

Prasugrel, un nuovo antiaggregante piastrinico

L’EMEA ha autorizzato Prasugrel ( Efient ), un nuovo antiaggregante piastrinico, che negli studi clinici ha ridotto di quasi il ...
Leggi articolo

La combinazione Simvastatina ed Ezetimibe è più efficace di una statina ?

Un nuovo studio ha mostrato che Vytorin non è migliore rispetto alle statine ad alto dosaggio. Vytorin ( in Italia: Inegy ...
Leggi articolo

Trattamento del glioblastoma multiforme: Avastin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Avastin ( Bevacizumab ) nel trattamento del glioblastoma multiforme in progressione, ...
Leggi articolo

Cirrosi: la Simvastatina riduce l’ipertensione portale

La Simvastatina ( Sivastin ) si è dimostrata efficace nell’abbassare la pressione portale e nel migliorare la perfusione epatica nei ...
Leggi articolo

Tumori causati da mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2: efficacia degli inibitori PARP

Un farmaco sperimentale, Olaparib, ha mostrato di essere in grado di prevenire la riparazione delle cellule tumorali. Dodici pazienti su 19 ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare: vantaggi della terapia ablativa con radiofrequenza

Una meta-analisi ha mostrato il vantaggio della terapia ablativa percutanea rispetto all’iniezione percutanea di Etanolo sulla sopravvivenza a 3 anni, ...
Leggi articolo

Carcinoma epatico nei pazienti non-responder alla terapia standard: la terapia di mantenimento con PegInterferone non riduce l’incidenza

Lo studio HALT-C ha esaminato l’incidenza di epatocarcinoma e i fattori di rischio associati. I pazienti con infezione da virus ...
Leggi articolo

Tumore avanzato della prostata: Provenge prolunga in modo significativo la sopravvivenza

Lo studio pilota di fase III IMPACT di Provenge ( Sipuleucel-T ) negli uomini con tumore della prostata in fase ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy