• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Profilassi delle crisi emicraniche e della cefalea: Pizotifene

Il Pizotifene è un antagonista dei recettori serotoninergici 5-HT2 e trova indicazione nella prevenzione delle crisi emicraniche e della cefalea. Posologia ...
Leggi articolo

Profilassi antibatterica nei bambini con infezione ricorrente del tratto urinario

Gli antibiotici sono ampiamente somministrati ai bambini con l’obiettivo di prevenire le infezioni del tratto urinario. Uno studio condotto in ...
Leggi articolo

Trattamento e prevenzione da carenza di vitamina-D e nell'osteoporosi: Colecalciferolo

Il Colecalciferolo, chiamato anche vitamina D3, rappresenta la forma inattiva e non-idrossilata della vitamina D3, subisce il processo di idrossilazione ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi nelle donne in postmenopausa: Teriparatide

Il Teriparatide è una forma ricombinante dell'ormone paratiroideo e trova indicazione nel trattamento dell'osteoporosi nelle donne in postmenopausa, nelle ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi in postmenopausa e prevenzione delle fratture: Ormone paratiroideo

L'Ormone paratiroideo è un frammento ricombinante dell'ormone, prodotto utilizzando un ceppo di Escherichia Coli modificato mediante la tecnica del DNA ...
Leggi articolo

I regimi a base di Telaprevir sono associati ad un’alta, sostenuta, risposta virologica nei pazienti con epatite C

Uno studio di fase II ha mostrato che più dell’80% dei pazienti con epatite C raggiungono una risposta virale sostenuta ...
Leggi articolo

Trattamento delle iperlipidemie: Acipimox

Acipimox è un analogo sintetico dell'Acido Nicotinico, che svolge la sua azione inibendo la degradazione dei trigliceridi nel tessuto adiposo; ...
Leggi articolo

Trattamento delle dislipidemie: Fenofibrato

Il Fenofibrato, che appartiene alla categoria dei fibrati, interagisce con i recettori nucleari alfa attivati dai proliferatori dei perossisomi ( ...
Leggi articolo

Trattamento delle dislipidemie e prevenzione degli eventi cardiovascolari: Gemfibrozil

Il Gemfibrozil appartiene alla classe dei fibrati ed esplica il suo meccanismo interagendo con i recettori attivati dai proliferatori dei ...
Leggi articolo

Trattamento delle dislipidemie: Bezafibrato

Il Bezafibrato appartiene alla classe dei fibrati; agisce interagendo con i recettori nucleari PPAR-alfa ( recettori attivati dai proliferatori dei ...
Leggi articolo

Trattamento delle dislipidemie: Colestiramina

La Colestiramina è una resina a scambio anionico cloridrata, che interviene inibendo il riassorbimento intestinale degli acidi biliari, provocando ...
Leggi articolo

Trattamento adiuvante dell'ipercolesterolemia primaria: Ezetimibe

Ezetimibe, un inibitore dell'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, ha indicazione nel trattamento adiuvante dell'ipercolesterolemia primaria, anche di origine familiare, ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipercolesterolemia primaria: Simvastatina

La Simvastatina inibisce in modo competitivo l'enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ), coinvolto nella sintesi del colesterolo ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipercolesterolemia primaria: Rosuvastatina

La Rosuvastatina è un inibitore competitivo dell'enzima HMG- CoA reduttasi, responsabile della sintesi di colesterolo a livello epatico. La Rosuvastatina ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipercolesterolemia primaria: Atorvastatina

L'Atorvastatina appartiene alla classe farmacologica delle statine, è un inibitore competitivo dell' enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ...
Leggi articolo

Trattamento dell'epatite cronica: Telbivudina

La Telbivudina è un antivirale che agisce come inibitore della trascrittasi inversa del virus dell'epatite B, bloccando la sua replicazione. La ...
Leggi articolo

Trattamento dell'epatite cronica B: Entecavir

L'Entecavir è un antivirale che agisce come inibitore della trascrittasi inversa del virus dell'epatite B con blocco della sua replicazione. L'Entecavir ...
Leggi articolo

Trattamento dell'epatite cronica B: Adefovir

L'Adefovir dipivoxil è un profarmaco orale di Adefovir che inibisce selettivamente la DNA polimerasi del virus dell’epatite B ( HBV ...
Leggi articolo

Trattamento della retinite da Citomegalovirus e nelle infezioni mucocutanee da Herpes simplex: Foscarnet

Il Foscarnet sodico è un antivirale che agisce inibendo la DNA polimerasi degli herpes virus e la trascrittasi inversa dell'HIV. Il ...
Leggi articolo

Trattamento delle retinite da Citomegalovirus nei pazienti con AIDS: Cidofovir

Il Cidofovir è un inibitore della sintesi del DNA virale, attivo su herpes, papillomavirus, poliomavirus, poxvirus e adenovirus e trova ...
Leggi articolo

Trattamento della retinite da Citomegalovirus: Valganciclovir

Il Valganciclovir cloridrato è un profarmaco del Ganciclovir, agisce come inibitore della sintesi del DNA nei virus erpetici, risultando più ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da Citomegalovirus: Ganciclovir

Il Ganciclovir è un antivirale simile all'Aciclovir che agisce come inibitore della sintesi del DNA nei virus erpetici, ma risulta ...
Leggi articolo

Trattamento dell'influenza da virus A e B: Oseltamivir

L'Oseltamivir è un farmaco antivirale, il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione dell'enzima neuraminidasi virale, localizzato sulla superficie del virione ...
Leggi articolo

Trattamento dell'influenza da virus A e B: Zanamivir

Il Zanamivir è un farmaco antivirale, il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione di un enzima localizzato sulla superficie del ...
Leggi articolo

Profilassi e trattamento precoce dell'influenza da virus A: Amantadina

L'Amantadina agisce inibendo il processo di replicazione del virus influenzale A e trova indicazione nella profilassi e nel trattamento precoce ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da Herpes zoster e da Herpes simplex: Valaciclovir

Il Valaciclovir è un estere dell'Aciclovir, che agisce come inibitore della sintesi del DNA nei virus erpetici. Il Valaciclovir trova indicazione ...
Leggi articolo

Trattamento dell'Herpes labiale: Penciclovir

Il Penciclovir è un farmaco inibitore della sintesi del DNA nei virus erpetici e trova indicazione nel trattamento dell'Herpes labiale. Posologia ...
Leggi articolo

Trattamento delle affezioni erpetiche: Inosina pranobex

L'Inosina pranobex, o Metisoprinolo, è un farmaco antivirale, immunomodulatore che ha come meccanismo d'azione l'inibizione di virus a DNA e ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da Herpes simplex della cute, dei genitali esterni e degli occhi: Idoxuridina

L'Idoxuridina è un antivirale che agisce come inibitore della replicazione di virus a DNA, trovando indicazione nel trattamento delle infezioni ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da Herpes zoster e herpes genitale: Famciclovir

Il Famciclovir è il profarmaco del Penciclovir, ha un meccanismo d'azione simile all'Aciclovir come inibitore della sintesi del DNA dei ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da virus erpetici: Aciclovir

L'Aciclovir è un antivirale che agisce da inibitore sulla sintesi del DNA nei virus erpetici, anche se non è in ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Tipranavir

Il Tipranavir è un antivirale che agisce come inibitore della proteasi; è attivo contro due ceppi di virus HIV ( ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Saquinavir

Il Saquinavir è un antivirale che agisce come inibitore della proteasi, attivo contro due ceppi di HIV ( HIV-1 e ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Ritonavir

Il Ritonavir è un farmaco antivirale attivo contro due ceppi del virus HIV ( HIV-1 e HIV-2 ), agisce come ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Indinavir

L'Indinavir è un farmaco antivirale attivo contro due ceppi del virus HIV ( HIV-1 e HIV-2 ), che ha indicazione ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Fosamprenavir

Il Fosamprenavir è un farmaco antivirale, inibitore della proteasi, che ha azione contro due ceppi del virus HIV ( HIV-1 ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da HIV: Atazanavir

L' Atazanavir è un farmaco antivirale che agisce da inibitore delle proteasi; è attivo sia contro due ceppi del virus ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da HIV e nella prevenzione della trasmissione materno-fetale del virus HIV: Zidovudina

La Zidovudina è un farmaco inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ) che trova indicazione, in associazione con altri ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da HIV: Tenofovir

Il Tenofovir Disoproxil è un farmaco antivirale, inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ) che risulta attivo sul virus ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni da HIV: Stavudina

La Stavudina è un farmaco antivirale, inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ), che trova indicazione nel trattamento delle ...
Leggi articolo

Trattamento dell'epatite cronica B e nelle infezioni da HIV: Lamivudina

La Lamivudina è un farmaco antivirale facente parte della categoria degli inibitori nucleosidici che risulta attivo contro i virus dell’immunodeficienza ...
Leggi articolo

Trattamento delle infezioni causate da HIV-1, HIV-2, HBV: Emtricitabina

L'Emtricitabina è un farmaco antivirale, che appartiene alla categoria degli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa ( NRTI ), che trova ...
Leggi articolo

Trattamento di infezioni causate dal virus dell'HIV: Didanosina

La Didanosina è un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ) che ha indicazione nel trattamento antivirale di infezioni ...
Leggi articolo

Trattamento dell'infezione da HIV: Abacavir

L'Abacavir è un farmaco antivirale che agisce come inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ); trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa, angina pectoris e aritmie: Metoprololo

Il Metoprololo tartrato è un farmaco betabloccante, antagonista selettivo dei recettori beta-1 adrenergici, che ha un effetto minore sui ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa e crisi ipertensive: Labetalolo

Il Labetalolo cloridrato è un farmaco che appartiene alla classe dei beta-bloccanti, è di tipo non-selettivo con attività simpaticomimetica intrinseca ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa da lieve a moderata e dell'angina pectoris: Celiprololo

Il Celiprololo cloridrato è un farmaco antagonista selettivo dei recettori beta-1 adrenergici con attività simpaticomimetica intrinseca, e rispetto agli altri ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa, dell'angina e dello scompenso cardiaco cronico sintomatico: Carvedilolo

Il Carvedilolo è un farmaco betabloccante, antagonista dei recettori beta-adrenergici non-selettivo, privo di attività simpaticomimetica intrinseca, antagonista dei recettori alfa-1, ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione, dell'angina e dello scompenso cardiaco: Bisoprololo

Il Bisoprololo fumarato è un farmaco betabloccante, antagonista selettivo dei recettori beta-1 adrenergici, avendo minor effetto sui recettori bronchiali ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa, aritmie, angina pectoris e dell’infarto miocardico: Atenololo

L'Atenololo è un farmaco idrosolubile che appartiene alla classe dei beta-bloccanti; agisce da antagonista selettivo dei recettori beta1-adrenergici, privo di ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa, angina pectoris, aritmie : Verapamil

Il Verapamil cloridrato è un farmaco calcioantagonista non-diidropiridinico ed è riconosciuto anche come antiaritmico di classe IV. Il Verapamil trova ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris: Nisoldipina

La Nisoldipina è un farmaco calcioantagonista diidropiridinico, che trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'angina cronica stabile. Posologia e modo ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione e dell'infarto miocardico: Valsartan

Il Valsartan è un farmaco antagonista dei recettori AT1 dell'angiotensina II che trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione e dell'infarto miocardico. Per ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa: Telmisartan

Il Telmisartan è un farmaco che appartiene alla categoria degli antagonisti dei recettori di tipo AT1 dell'angiotensina II. che ha ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa: Olmesartan

L'Olmesartan Medoxomil è un antagonista dei recettori AT1 dell'angiotensina II che trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione arteriosa; qualora la somministrazione ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa e della nefropatia diabetica:Losartan

Il Losartan è un farmaco che agisce da antagonista dei recettori di tipo AT1 dell'angiotensina II, e trova indicazione nel ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa e nella nefropatia diabetica: Irbesartan

Irbesartan è un antagonista selettivo dei recettori AT1 dell'angiotensina II ed ha indicazione nell'ipertensione arteriosa e nella nefropatia diabetica. Quando l'Irbesartan ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione: Eprosartan

Eprosartan appartiene alla categoria degli inibitori dei recettori AT1 dell'angiotensina II e trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione. Eprosartan può essere utilizzato ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione e dello scompenso con insufficienza sistolica ventricolare sinistra: Candesartan

Il Candesartan Cilexetil appartiene alla classe farmacologica degli antagonisti dei recettori dell'angiotensina II, selettivo per tutti i recettori AT1. Il Candesartan ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco congestizio e prevenzione di eventi cardiaci post-infarto: Perindopril

Il Perindopril è un farmaco antipertensivo ACE inibitore, che ha come indicazione il trattamento dell'ipertensione arteriosa, dello scompenso cardiaco congestizio, ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy