• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Eventi trombotici successivi a un infarto STEMI ridotti con basse dosi di Rivaroxaban

Il trattamento con una dose molto bassa di Rivaroxaban ( 2.5 mg BID [ 2 volte die ]; Xarelto ) ...
Leggi articolo

FDA approva Stivarga per il trattamento del tumore colorettale metastatico

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Stivarga ( Regorafenib ) per il ...
Leggi articolo

Angioedema ereditario: trattamento con Firazyr

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Firazyr ( Icatibant ), un farmaco ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica Ph+: trattamento con Tasigna

La Commissione europea ha approvato l’utilizzo di Nilotinib ( Tasigna ) per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide che non risponde a Metotrexato: monoterapia con Tocilizumab

Sono stati presentati durante il Congresso EULAR ( European League Against Rheumatism ) i nuovi dati dello studio ACT-RAY, che ...
Leggi articolo

FDA approva Xarelto per la prevenzione di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’indicazione riduzione del rischio di ictus nei pazienti affetti da ...
Leggi articolo

Combinazione di Simvastatina ed Ezetimibe nella malattia renale approvata dalla FDA

Un Advisory Committee dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha raccomandato all’unaminità l’approvazione della combinazione di Simvastatina ed Ezetimibe ...
Leggi articolo

FDA approva Cialis per il trattamento della iperplasia prostatica benigna

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per Tadalafil ( Cialis ): trattamento dell'iperplasia prostatica ...
Leggi articolo

Voriconazolo associato ad Anidulafungina non è superiore al solo Voriconazolo nel trattamento della aspergillosi invasiva

Una terapia di combinazione per il trattamento dell’aspergillosi invasiva, una grave infezione fungina, non è riuscita a raggiungere, in uno ...
Leggi articolo

Cancro della prostata con metastasi ossee: Alpharadin prolunga la sopravvivenza

Uno studio che stava valutando un farmaco sperimentale, Alpharadin, nei pazienti con metastasi ossee da tumore alla prostata, è stato ...
Leggi articolo

La combinazione di estrogeni e ormone della crescita aumenta l’altezza nella sindrome di Turner

La sindrome di Turner si caratterizza da bassa statura e da insufficienza ovarica. Uno studio, coordinato da Judith Ross della Thomas ...
Leggi articolo

Antibiotici lipoglicopeptidici: Telavancina per la terapia delle polmoniti nosocomiali

La Commissione europea ha approvato un nuovo antibiotico, Vibativ ( Telavancina ) per la terapia delle polmoniti nosocomiali causate da ...
Leggi articolo

Artrite idiopatica giovanile sistemica: miglioramento dei sintomi con Canakinumab

La società farmaceutica Novartis ha comunicato che un potenziale trattamento per una grave forma di artrite giovanile ha migliorato i ...
Leggi articolo

Orencia rifiutato dal NICE come trattamento di seconda linea per artrite reumatoide

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha emanato linee guida definitive rifiutando l'uso di Orencia ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata: Abiraterone approvato anche in Europa

La Commissione Europea ha approvato Zytiga ( Abiraterone ), un nuovo inibitore della biosintesi degli androgeni. Il farmaco, assunto per ...
Leggi articolo

Jevtana per il cancro alla prostata metastatico farmaco-resistente approvato dall’FDA

Il farmaco Jevtana ( Cabazitaxel ) è stato approvato per il trattamento del tumore alla prostata che non risponde ai ...
Leggi articolo

Astrocitoma subependimale a cellule giganti nei pazienti con sclerosi tuberosa: trattamento con Afinitor

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Everolimus ( Afinitor ) per il ...
Leggi articolo

Rivastigmina, un inibitore dell’acetilcolinesterasi, non è efficace nel ridurre il delirium

La Rivastigmina ( Exelon ), un inibitore dell'acetilcolinesterasi, è associata a un aumento della mortalità, e non appare riduce la ...
Leggi articolo

L’antidepressivo Reboxetina è inefficace e potenzialmente pericoloso

Una revisione di dati compiuta da German Institute for Quality and Efficiency in Health Care ( IQWiG ) ha mostrato ...
Leggi articolo

Cancro della tiroide in trattamento con Votrient: risultati promettenti

Pazopanib ( Votrient ) potrebbe essere efficace nel trattamento di alcuni casi di tumore della tiroide. Attualmente la maggior parte dei ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: i beta-bloccanti possono ridurre il rischio di esacerbazioni e migliorare la sopravvivenza

I medici evitano l’impiego dei beta-bloccanti nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) e concomitante malattia cardiovascolare per ...
Leggi articolo

Belimumab e il rischio di eventi avversi psichiatrici

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha messo in discussione i benefici di Belimumab, un trattamento proposto per il ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: lo studio EMPHASIS-HF è stato interrotto per eccesso di beneficio nel gruppo Eplerenone

Pfizer ha chiuso anticipatamente l'arruolamento dei pazienti nello studio EMPHASIS-HF. Lo studio stava valutando l'efficacia dell'Eplerenone ( Inspra ), un inibitore ...
Leggi articolo

Tumore al seno: quali benefici dal trattamento con Bevacizumab ?

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha messo in discussione i benefici dell’impiego di Avastin ( Bevacizumab ) nel ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: terapia di mantenimento con Rituximab

Il National Institute for Health and Clinical Excellence ( NICE ) ha raccomandato un trattamento che può aiutare a ritardare ...
Leggi articolo

Agalsidasi alfa e disfunzione renale nella malattia di Fabry

In pazienti di sesso maschile con malattia di Fabry, un disturbo del metabolismo dei glicosfingolipidi legato al cromosoma X e ...
Leggi articolo

Exenatide, minor controllo glicemico rispetto a Liraglutide nel diabete mellito

Liraglutide ( Victoza ) una volta al giorno esercita un miglior controllo della glicemia nei pazienti con diabete mellito di ...
Leggi articolo

Il trattamento chemioterapico con Rituximab associato a più bassa incidenza di malattia del sistema nervoso centrale negli anziani

Uno studio ha esaminato pazienti di età superiore ai 60 anni, con linfoma aggressivo, trattati 6 o 8 cicli di ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ulcera gastroduodenale: Misoprostolo

Il Misoprostolo è un analogo sintetico delle prostaglandine E, agisce come antisecretivo. Il Misoprostolo trova indicazione nella terapia dell'ulcera gastroduodenale ...
Leggi articolo

Infezioni fungine invasive da Candida e Aspergillus

Le specie Candida e Aspergillus sono le più comuni cause di infezioni fungine invasive. Una volta effettuata la diagnosi, l’inizio ...
Leggi articolo

Voriconazolo come terapia di seconda linea nella blastomicosi del sistema nervoso centrale

La blastomicosi è una micosi endemica causata dal fungo Blastomyces dermatitidis; colpisce prevalentemente i polmoni, tuttavia la blastomicosi può avere ...
Leggi articolo

Apixaban associato a terapia antipiastrinica dopo sindrome coronarica acuta

Lo studio di fase II APPRAISE ( Apixaban for Prevention of Acute Ischemic and Safety Events ) ha valutato un ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza renale cronica e proteinuria: trattamento con Paracalcitolo per os

La Vitamina-D potrebbe essere utile nel trattamento dei pazienti con malattia renale proteinurica. Uno studio randomizzato, che ha coinvolto 61 ...
Leggi articolo

Leucemia promielocitica acuta: trattamento

La leucemia promielocitica acuta è stata la prima malattia tumorale altamente curabile con terapia target, diretta ad un’unica anormalità molecolare. La ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica e tumori stromali gastrointestinali: trattamento con Imatinib

  La gestione clinica della leucemia mieloide cronica e dei tumori stromali gastrointestinali ( GIST ) é cambiata in modo radicale ...
Leggi articolo

Malattia di Gaucher: risultati deludenti per Plicera

Amicus Therapeutics ha annunciato risultati preliminari di uno studio di Fase II, randomizzato, in aperto, che aveva come obiettivo quello ...
Leggi articolo

Deve essere evitato l’uso concomitante di inibitori della pompa protonica e di antiaggreganti piastrinici ?

Uno studio ha valutato l’associazione tra uso di inibitori della pompa protonica, funzione piastrinica ed esiti clinici per i pazienti ...
Leggi articolo

Pazienti di età uguale o superiore ai 65 anni: efficacia e sicurezza di Alogliptin

E’ stata confrontata la sicurezza e l’efficacia di Alogliptin, un inibitore DPP-4 ( dipeptidil peptidasi-4 ), nei pazienti più anziani ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Alogliptin nel diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato da monoterapia con Gliburide

E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Alogliptin, un inibitore selettivo della dipeptidil peptidasi-4 ( DPP-4 ), in combinazione ...
Leggi articolo

Denosumab superiore all’Acido Zoledronico nel ridurre gli eventi correlati all’apparato scheletrico nel carcinoma mammario avanzato

Denosumab riduce il rischio di gravi complicanze a livello osseo del 23%, tra i pazienti con tumore mammario in fase ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo dopo trapianto di cellule staminali autologhe: Revlimid

Il National Cancer Institute ( NCI ) ha presentato i dati iniziali dello studio di fase III, CALGB-Led ( Cancer ...
Leggi articolo

Benefici nel lungo periodo della Metformina sul rischio di malattia macrovascolare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Uno studio ha valutato se la Metformina ( MetBay ) nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, fosse in ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia di Fabry: il trattamento precoce produce benefici nel lungo periodo

La malattia di Fabry, anche nota come malattia di Anderson-Fabry, è una rara malattia da accumulo lisosomiale, associata al cromosoma ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2: Rosiglitazone

Il Rosiglitazone è un ipoglicemizzante orale che appartiene alla categoria dei glitazoni, abbassa la glicemia a livello del tessuto adiposo, ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2: Pioglitazone

Il Pioglitazone è un ipoglicemizzante orale appartenente alla classe dei glitazoni. Il meccanismo d'azione del Pioglitazone si basa sull'attivazione dei ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2: Repaglinide

La Repaglinide è un ipoglicemizzante orale appartenente alla categoria delle meglitinidi e trova indicazione nel trattamento del diabete mellito di ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipocalcemia, iperfosfatemia e prevenzione dell'osteoporosi: Calcio

I supplementi di Calcio sono generalmente somministrati, nel caso di un apporto di Calcio insufficiente con la dieta o sulla ...
Leggi articolo

Prevenzione e trattamento dell'osteoporosi: Acido Alendronico

L'Acido Alendronico, appartiene alla classe dei bifosfonati, agisce inibendo il riassorbimento osseo, aumentando la densità minerale ossea. L'Acido Alendronico trova ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi e della malattia ossea di Paget: Acido Etidronico

L'Acido Etidronico, è un bifosfonato con un meccanismo d'azione che si basa sull'inibizione del riassorbimento osseo e sul conseguente aumento ...
Leggi articolo

Trattamento dei sintomi da carenza estrogenica e prevenzione dell'osteoporosi: Tibolone

Il Tibolone è uno steroide sintetico con attività estrogenica, progestinica ed una debole attività androgenica. Il Tibolone trova indicazione, come farmaco ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi postmenopausale e della malattia di Paget: Calcitonina

La Calcitonina di salmone, un ormone ottenuto mediante la tecnica del DNA ricombinante, agisce inibendo gli osteoclasti e attivando gli ...
Leggi articolo

Trattamento e prevenzione dell'osteoporosi postmenopausale: Raloxifene

Il Raloxifene appartiene alla categoria dei modulatori selettivi del recettore estrogenico ( SERM ), ed esplica il suo meccanismo d'azione ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi postmenopausale e prevenzione delle fratture: Ranelato di Stronzio

Il Ranelato di Stronzio è un farmaco che agisce stimolando la formazione dell'osso, riducendone l'assorbimento, inibendo la differenziazione degli osteoclasti. ...
Leggi articolo

Trattamento degli attacchi acuti di emicrania: Almotriptan

L'Almotriptan appartiene alla classe dei triptani ( agonisti della 5-idrossitriptamina ). L'Almotriptan è un agonista selettivo dei recettori serotoninergici 5-HT1B ...
Leggi articolo

Trattamento degli attacchi acuti di emicrania: Rizatriptan

Rizatriptan è un farmaco agonista selettivo dei recettori serotoninergici 5-HT1B e 5-HT1D che trova indicazione negli attacchi acuti di emicrania. ...
Leggi articolo

Trattamento dell'emicrania acuta e della cefalea a grappolo: Sumatriptan

Il Sumatriptan appartiene alla classe degli agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 5-HT1D e ha indicazione nel trattamento dell'emicrania acuta e ...
Leggi articolo

Profilassi dell'emicrania: Topiramato

Il Topiramato trova indicazione nella profilassi dell'emicrania nei pazienti adulti. Il suo meccanismo d’azione si basa sul prolungamento del periodo ...
Leggi articolo

Profilassi delle crisi emicraniche e della cefalea: Pizotifene

Il Pizotifene è un antagonista dei recettori serotoninergici 5-HT2 e trova indicazione nella prevenzione delle crisi emicraniche e della cefalea. Posologia ...
Leggi articolo

Profilassi antibatterica nei bambini con infezione ricorrente del tratto urinario

Gli antibiotici sono ampiamente somministrati ai bambini con l’obiettivo di prevenire le infezioni del tratto urinario. Uno studio condotto in ...
Leggi articolo

Trattamento e prevenzione da carenza di vitamina-D e nell'osteoporosi: Colecalciferolo

Il Colecalciferolo, chiamato anche vitamina D3, rappresenta la forma inattiva e non-idrossilata della vitamina D3, subisce il processo di idrossilazione ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer