• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Aumento del rischio di mortalità possibile con Somatropina

L’FDA (Food and Drug Administration) ha informato la popolazione che uno studio condotto in Francia ( Santé Adulte GH Enfant ...
Leggi articolo

L’antinfiammatorio Diclofenac può rappresentare un grave problema di sanità pubblica per l’alto rischio cardiovascolare

Uno studio danese che ha esaminato i dati di una popolazione di quasi un milione di persone a cui era ...
Leggi articolo

L’associazione Revlimid e Desametasone associata a eventi tromboembolici venosi e arteriosi nei pazienti con mieloma multiplo

I pazienti con mieloma multiplo trattati con Lenalidomide ( Revlimid ) in combinazione con Desametasone presentano un aumentato rischio di ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di eventi tromboembolici venosi con Fablyn, un SERM per il trattamento dell’osteoporosi

Il Lasofoxifene ( Fablyn ), un modulatore selettivo dei recettori per gli estrogeni ( SERM ), nelle donne in postmenopausa ...
Leggi articolo

Interrotti gli studi clinici con Tanezumab nella forma grave di artrosi a causa di peggioramento della malattia

Pfizer ha sospeso la sperimentazione clinica del farmaco per l’osteoartrosi Tanezumab con effetto immediato dopo aver constatato che un piccolo ...
Leggi articolo

Vemurafenib: alto tasso di risposta nei pazienti affetti da melanoma metastatico

Nel corso dell’ International Melanoma Research Congress of the Society for Melanoma Research ( SMR ) a Sydney in Australia, ...
Leggi articolo

Rischio di cancro della vescica con l’antidiabetico Actos: indagini dell’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha dato avvio a una revisione sulla sicurezza di Actos ( Pioglitazone ) ...
Leggi articolo

Gli agonisti dell'ormone liberante le gonadotropine associati a rischio cardiometabolico

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha imposto nuove avvertenze per gli agonisti dell'ormone liberante le gonadotropine ( ...
Leggi articolo

Osteoporosi: l’impiego per più di 5 anni di bifosfonati aumenta il rischio di fratture ossee atipiche

I bifosfonati, una classe di farmaci ampiamente impiegata nell’osteoporosi, sono associati a un raro, ma grave tipo di frattura. Sono stati ...
Leggi articolo

Advisory Panel dell’FDA: parere positivo per Gilenia nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Un’Advisory Panel dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha dato parere positivo su Fingolimod ( Gilenia ), votando 25 ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: ritirato Mylotarg per problemi di sicurezza

Pfizer ha deciso il ritiro dal mercato di Mylotarg ( Gemtuzumab Ozogamicin ), dopo che uno studio clinico aveva sollevato ...
Leggi articolo

Antiaggreganti piastrinici: rischio di cancro con Efient

James Floyd dell’University of Washington a Seattle e Victor Serebruany dell’Heart Drug Research Laboratories di Towson, negli Stati Uniti, hanno ...
Leggi articolo

Farmaci antipertensivi: rischio di cancro con i sartani ?

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha comunicato che il CHMP ( Committee for Medicinal Products for Human Use ) ...
Leggi articolo

Rischio di fibrosi sistemica nefrogenica con l’impiego di mezzi di contrasto a base di Gadolinio

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha imposto cambiamenti nella scheda tecnica dei mezzi di contrasto basati su Gadolinio, ...
Leggi articolo

Minore efficacia antiaggregante piastrinica di Plavix nei pazienti scarsi metabolizzatori di Clopidogrel

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato i medici e i pazienti che alla scheda tecnica di Plavix ...
Leggi articolo

Terapia antiaggregante piastrinica: boxed warning per Plavix

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso una comunicazione di sicurezza riguardo a Plavix ( Clopidogrel ), un ...
Leggi articolo

Roflumilast, un farmaco sperimentale per la BPCO: un Advisory Committee dell’FDA ha votato contro l’approvazione

Il Pulmonary-Allergy Drugs Advisory Committee dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha votato 10 a 5 contro l’approvazione di ...
Leggi articolo

Rischio di tumore della prostata con Stalevo, un farmaco per la malattia di Parkinson ?

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo una revisione dei dati dello studio STRIDE-PD in cui appare esserci ...
Leggi articolo

Gravi eventi cardiovascolari associati al farmaco antiobesità Sibutramina: ritiro dell’autorizzazione alla vendita

L'AIFA, su raccomandazione dell’EMEA ( European Medicines Agency ), ha disposto il ritiro dell’autorizzazione alla commercializzazione di tutti i medicinali ...
Leggi articolo

Chemioterapia antitumorale: Programma ESA APPRISE per Aranesp, Epogen, Procrit nel trattamento dell’anemia

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato un nuovo piano per ridurre il rischio associato ai farmaci per ...
Leggi articolo

Advair, Foradil, Serevent, Symbicort: nuove restrizioni all’uso da parte di FDA

I LABA ( agonisti beta a lunga durata d’azione ) sono soggetti a nuove restrizioni per ragioni di sicurezza da ...
Leggi articolo

L’eiaculazione retrograda è il più comune evento avverso della Silodosina, un farmaco per ipertrofia prostatica benigna

Uno studio ha valutato la sicurezza a lungo termine dell’antagonista altamente selettivo dell’adrenocettore alfa-1A Silodosina ( Urorec ) negli uomini ...
Leggi articolo

La tosse dei pazienti con fibrosi cistica genera un aerosol di Pseudomonas aeruginosa e di altri batteri Gram-negativi

Nei pazienti con fibrosi cistica Pseudomonas aeruginosa è il patogeno batterico più comune. Le attuali lineeguida per il controllo delle ...
Leggi articolo

Trattamento radioterapico per linfoma di Hodgkin: mesotelioma maligno

Sebbene la patogenesi del mesotelioma maligno sia dovuta soprattutto all’amianto, la malattia può essere associata a esposizione a radiazioni. E’ ...
Leggi articolo

Leucemia acuta e rischio di tromboembolismo venoso

E’ stato valutato il rischio di tromboembolismo venoso tra pazienti con diagnosi di leucemia acuta. E’ stato preso in considerazione ...
Leggi articolo

Tolvaptan nel trattamento dell'iponatremia secondaria a sindrome da inadeguata secrezione dell'ormone antidiuretico

La Commissione Europea ha approvato Samsca ( Tolvaptan ), un antagonista selettivo del recettore V2 della vasopressina in formulazione orale ...
Leggi articolo

Vaccinazioni e sviluppo di sindrome di Guillain-Barre

Si ritiene che la stimolazione immunitaria abbia un ruolo nella patogenesi della sindrome di Guillain-Barre. Poiché i vaccini esercitano un ...
Leggi articolo

Terapia antiepilettica nelle donne in età fertile

L’epilessia influenza il ciclo mestruale, la contraccezione, la salute dell’osso, nelle donne. Inoltre alcuni farmaci antiepilettici si sono dimostrati teratogeni ...
Leggi articolo

Parkinson: il trattamento dopaminergico associato a eventi avversi comportamentali

I disturbi del controllo dell’impulso e i comportamenti ripetitivi aberranti stanno acquisendo sempre più rilevanza clinica nella malattia di Parkinson ...
Leggi articolo

Reazioni avverse degli anestetici locali

Le più comuni reazioni avverse correlate all’impiego di anestetici locali sono neurologiche ( convulsioni ) e cardiache ( disturbi della ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi Cox-2 e rischio cardiovascolare

Una ricerca si è posta l’obiettivo di quantificare il rischio cardiovascolare e gastrointestinale degli inibitori Cox-2, rispetto ai FANS ( ...
Leggi articolo

Infezione da virus HIV: gravi reazioni d’ipersensibilità con Intelence

Etravirina ( Intelence ), in combinazione boosted con un inibitore della proteasi e altri antiretrovirali, trova indicazione nel trattamento dell’infezione ...
Leggi articolo

CCSVI nei pazienti con sclerosi multipla: sicurezza del trattamento endovascolare

L’insufficienza venosa cerebrovascolare cronica ( CCSVI ) è caratterizzata da difficoltà per le vene cervicali e toraciche di drenare in ...
Leggi articolo

Primo evento ictale: la terapia statinica alla dimissione ospedaliera riduce il rischio di recidiva a 10 anni e migliora la sopravvivenza

Uno studio osservazionale retrospettivo ha analizzato i dati dell'Athenian Stroke Registry con l’obiettivo di verificare se il trattamento con una ...
Leggi articolo

Pazienti con tumore: aumento della pressione sanguigna durante terapia antiangiogenica

L’ipertensione è uno dei più frequenti effetti collaterali dell’inibizione sistemica del signaling di VEGF. L’angiogenesi, nuova formazione di vasi sanguigni, ha ...
Leggi articolo

Antipsicotici di seconda generazione al loro primo utilizzo: rischio cardiometabolico per i pazienti in età pediatrica

Uno studio ha valutato l’associazione tra farmaci antipsicotici di seconda generazione e i parametri metabolici nei pazienti senza precedente esposizione ...
Leggi articolo

Più alto rischio di ictus per i pazienti con nefropatia cronica e diabete di tipo 2 che assumono Aranesp per stato anemico

I pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia renale cronica, che sviluppano anemia, vanno inocntro ad un aumento ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia della Niacina a rilascio prolungato rispetto a Ezetimibe nella regressione dello spessore dell’intima-media carotidea

Uno studio ha verificato se l’aggiunta ad un trattamento in monoterapia con una statina fosse in grado di modificare ulteriormente ...
Leggi articolo

La diuresi forzata euvolemica con Mannitolo e Furosemide aumenta il rischio di malattia renale indotta da mezzo di contrasto

La nefropatia indotta da mezzo di contrasto è comune nei pazienti sottoposti ad angiografia coronarica. Uno studio randomizzato ha valutato se ...
Leggi articolo

Aranesp non ha effetto sulla mortalità, sugli eventi cardiovascolari e sugli eventi renali nei pazienti con diabete, malattia renale cronica e anemia

Il trattamento dell’anemia con Darbepoetina alfa ( Aranesp ) non ha effetto sulla mortalità, sugli eventi cardiovascolari e sugli eventi ...
Leggi articolo

Alta incidenza di ictus tra i pazienti con anemia falciforme

Il 24% dei pazienti con anemia falciforme va incontro ad un ictus all’età di 45 anni. Le trasfusioni di sangue riducono ...
Leggi articolo

Rischio di diabete mellito con l'uso di corticosteroidi topici

E’ stata esaminata l’associazione tra impiego, intenso e di lunga durata, dei corticosteroidi topici e l’insorgenza di diabete nel database PHARMO ...
Leggi articolo

MabThera associato a leucoencefalopatia multifocale progressiva in un paziente con artrite reumatoide

Rituximab ( MabThera, Rituxan ), in combinazione con Metotrexato, trova indicazione nel trattamento degli adulti con forma grave di artrite ...
Leggi articolo

Inderal nell'emangioma infantile, forma grave

Gli emangiomi infantili sono i tumori dei tessuti molli, molto comuni durante l’infanzia ( 10-12% dei bambini entro 1 anno ...
Leggi articolo

Amaurosi congenita di Leber e terapia genica

Ad oggi sono stati trattati con la terapia genica 12 pazienti, di cui ben 5 sono italiani. Per tutti l’intervento ...
Leggi articolo

Sopravvivenza ridotta dopo un secondo glioma primario nei pazienti sopravvissuti a neoplasie in età infantile

La sopravvivenza dopo tumore cerebrale o del midollo spinale è ridotta e varia in base al gruppo diagnostico, all’età, al ...
Leggi articolo

Correlazione tra Meridia e reazioni avverse cardiovascolari

I risultati preliminari dello studio SCOUT hanno evidenziato una possibile relazione tra il trattamento con Sibutramina e gli eventi cardiaci, ...
Leggi articolo

ADHD: i maschi con altre condizioni di comorbidità a rischio di suicidio

Dopo la segnalazione di morte improvvisa nei pazienti che assumono farmaci per trattare il disturbo da deficit di attenzione e ...
Leggi articolo

La supplementazione di Vitamina-B non appare aver effetto nella prevenzione della malattia e della mortalità cardiovascolare

I supplementi di Vitamina-B non dovrebbero essere raccomandati nella prevenzione della malattia cardiaca. Una Cochrane Systematic Review ha mostrato che questi ...
Leggi articolo

Gli Ace-inibitori associati a maggior rischio di iperpotassiemia rispetto ai beta-bloccanti e ai calcioantagonisti nei pazienti con nefropatia cronica

Un totale di 1.094 pazienti, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, con malattia renale cronica ipertensiva ...
Leggi articolo

Xience V, uno stent a rilascio di Everolimus: risultati a 2 anni

Gli stent coronarici metallici a rilascio di farmaco predispongono alla trombosi tardiva dello stent, prevengono la dilatazione tardiva del lume ...
Leggi articolo

Vaccini antinfluenzali pandemici: eventi avversi associati alla somministrazione di Pandemrix

Su 6.6 milioni di dosi del vaccino H1N1, somministrato alla popolazione canadese ci sono state 36 gravi reazioni avverse. La maggior ...
Leggi articolo

Influenza: non c’è evidenza di efficacia per Tamiflu, un farmaco antivirale

Una revisione di studi ha concluso che l’evidenza riguardo all’efficacia del Tamiflu ( Oseltamivir ) è insufficiente. Chris Del Mar della ...
Leggi articolo

Trattamento dell'epatocarcinoma

L’incidenza di epatocarcinoma è in aumento in Europa e negli Stati Uniti; attualmente è la principale causa di morte tra ...
Leggi articolo

La sclerosi multipla è aggravata dall'insufficienza venosa cronica cerebrospinale

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è un quadro caratterizzato da malformazioni di tipo ostruttivo che colpiscono le vene ...
Leggi articolo

Antiepilettici: eventi avversi sull’osso

L’osteoporosi è un noto evento avverso della Carbamazepina ( Tegretol ), inoltre la Carbamazepina ( Tegretol ), la Fenitoina ( ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: rischio di fratture con l'assunzione dei glitazoni

  Studi clinici hanno indicato che i tiazolidinedioni, Actos ( Pioglitazone ) e Avandia ( Rosiglitazone ), sono associati a ...
Leggi articolo

L'FDA ha respinto la domanda di registrazione per Movectro farmaco sperimentale per la prevenzione delle recidive di sclerosi multipla

EMD Serono, una società affiliata a Merck KGaA, ha annunciato che l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha respinto ...
Leggi articolo

Anticorpi monoclonali: rischio di perforazioni gastrointestinali con Erlotinib

Tarceva ( Erlotinib ) trova indicazione nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di attacchi ischemici transitori e ictus tra i pazienti con linfoma di Hodgkin sottoposti a terapia radiante

Uno studio compiuto da Ricercatori del Netherlands Cancer Institute ad Amsterdam, ha esaminato il rischio a lungo termine di malattia ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer